Tiziano Scarparo

POLPETTE AL LIMONE

Preparazione: 1. In una ciotola grande, unite la carne macinata, l’uovo, il pan grattato, il parmigiano, il succo e la scorza di limone, l’aglio e il prezzemolo. Aggiungete sale e pepe a piacere. Mescolate bene fino ad ottenere un composto omogeneo. N.B.: Al posto del pepe, o in aggiunta, potete usare la spezia che preferite. 2. Formate delle palline di impasto della dimensione di una noce. 3. Cuocete le polpette in padella con un filo d’olio o, per renderle ancora più leggere, in forno o in friggitrice ad aria per 5-7 minuti, girandole di tanto in tanto, finché non sono dorate e cotte all’interno. N.B.: Una volta cotte, potete abbinarle ad una salsa yogurt. Prova la ricetta e fammi sapere cosa ne pensi!

CROCCHETTE DI SALMONE

Preparazione: 1. Tagliate i filetti di salmone a cubetti. N.B.: Potete usare il pesce che preferite, al posto del salmone. 2. Preparate 50 g di fiocchi di mais tostato in un piattino e sbriciolateli con le mani. 3. Sbattete le due uova in un piattino. Potete usare soltanto l’albume, se volete farlo più leggero. 4. Passate il salmone nelle uova (o nell’albume) ed impanatelo nel mais. Potete ripetere questa operazione due volte per ogni crocchetta di salmone, per renderla ancora più croccante. 5. Disponete le crocchette sulla carta forno ed aggiungete un filo d’olio extravergine di oliva. 6. Cuocete in forno a 200° per 10 minuti, fino a doratura. In alternativa, potete cuocere le crocchette anche in friggitrice ad aria, fino a doratura. Prova la ricetta e fammi sapere cosa ne pensi!

ZUCCA RIPIENA

Preparazione: 1. Prendete una zucca, tagliatela a metà e svuotatela. N.B.: Io ho usato la zucca delica. 2. Pulitela internamente e spennellate con un filo d’olio la superficie interna. 3. Cuocete la zucca svuotata in forno a 200° per 30 minuti. Fate la prova infilando la forchetta: se la consistenza è morbida, vuol dire che è quasi pronta. 4. Mentre è in cottura, prendete l’interno della zucca prelevato precedentemente e tagliatelo a dadini. Potete aggiungere condimento a piacere. Ad esempio, io ho aggiunto mandorle tritate, un po’ di mozzarella light, olive e pomodorini, così da renderla perfettamente bilanciata. 5. Mescolate per bene e riponete tutto il condimento all’interno della zucca. Cuocete il tutto per altri 20 minuti in forno a 180°. Prova la ricetta e fammi sapere cosa ne pensi!

RAVIOLI RIPIENI CON ZUCCA

Preparazione: 1. Setacciate la farina in una ciotola, formate una fontana e versate al centro l’uovo e il sale. 2. Iniziate ad impastare con una forchetta, aggiungendo l’acqua poco alla volta fino ad ottenere un impasto liscio ed elastico. 3. Avvolgete la pasta in una pellicola e lasciatela riposare per almeno 30 minuti. 4. In una ciotola, mescolate la zucca passata con il formaggio spalmabile – o la ricotta light – e spezie a piacere. Ad esempio, io ho usato l’aglio tritato, la paprika affumicata, la noce moscata, le cipolle essiccate, il sale e il pepe. 5. Aggiungete il prezzemolo tritato e mescolate bene. 6. Stendete la pasta con un mattarello o con una sfogliatrice, fino ad ottenere una sfoglia sottile. 7. Formate dei quadrati o dei cerchi, mettete un cucchiaino di ripieno al centro e richiudete, sigillando bene i bordi. N.B.: Puoi utilizzare una rotellina dentata per decorare i ravioli. 8. Cuocete i ravioli in abbondante acqua per qualche minuto, fino a quando saliranno a galla. 9. Condite la pasta a vostro piacimento. Ad esempio, io ho usato la zucca abbinata ad erbe aromatiche. Prova la ricetta e fammi sapere cosa ne pensi!  

CICCIO-PANCAKE dolce

Preparazione: 1. Mescolate tutti gli ingredienti. 2. Cuocete il composto in un pentolino da 14 cm con coperchio, a fiamma bassa per circa 10 minuti, oppure nel microonde per 5/6 minuti. Esempio di padellino antiaderente da 14 cm: N.B.: L’altezza del pentolino o del contenitore in cui cuocete il composto determina la “cicciosità” del vostro pancake. 3. Aprite il Ciccio-pancake e farcitelo a piacimento e/o a seconda del vostro piano alimentare. Ad esempio, potete farcirlo con yogurt e frutti rossi, o burro di arachidi. Prova la ricetta e fammi sapere cosa ne pensi!

PIZZA CAVOLFIORE

Preparazione: 1. Frullate il cavolfiore a crudo. N.B.: potete farlo anche con zucchine o broccoli o altre crucifere. 2. Aggiungete l’uovo, una tazzina di albume, il parmigiano e spezie a piacere (se le gradite), fino ad avere un composto omogeneo. 3. Ponete l’impasto in una teglia con carta forno appena unta di olio, e appiattitelo. 4. Cuocete in forno a 180° per 20 minuti. Se preferite, potete cuocere il composto anche in friggitrice ad aria. 5. Condite la base con il sugo di pomodoro, mozzarella (o altro formaggio) e/o altri condimenti. Ad esempio, potete aggiungere delle verdure grigliate. 6. Terminate la cottura di nuovo in forno (o friggitrice ad aria) per 10 minuti circa, fino a doratura. Prova la ricetta e fammi sapere cosa ne pensi!

RAFFAELLO LIGHT

Preparazione: 1. Mischiate tutti gli ingredienti, amalgamateli e mettete il composto in freezer per 5 minuti. 2. Togliete il composto dal freezer e formate delle palline. Mettete al centro di ciascuna pallina una mandorla e passatele nel cocco rapè. 3. Mettete di nuovo le palline in freezer per 5 minuti. Prova la ricetta e fammi sapere cosa ne pensi!

PAN-PIADINA

Preparazione: 1. Mescolate tutto fino ad avere un composto dalla consistenza cremosa e versatelo in una padella antiaderente, appena unta con olio extravergine di oliva. 2. Lasciate cuocere 3 minuti per lato. 3. Se aggiungete mezzo cucchiaino di bicarbonato, vengono molto alti e soffici, come nella foto qui sotto. Alternativa: senza bicarbonato, vengono più sottili, come delle piadine, come nella foto qui sotto. Prova la ricetta e fammi sapere cosa ne pensi!  

SBRICIOLATA DI WEETABIX

Preparazione: 1. Sbriciolate la formella di weetabix e compattatela con un po’ d’acqua o latte o latte vegetale. Prediligete sempre quello zero zuccheri. 2. Realizzate la base del vostro dessert con un primo strato di weetabix, lasciandone un po’ da parte per gli strati successivi. Se lo desiderate più caldo, mettete questo strato nel microonde per 30 secondi. 3. Il secondo strato lo potete realizzare con il budino proteino o lo yogurt. 4. Ripetete il passaggio con i weetabix per il terzo strato. 5. Guarnite infine il dessert a vostro piacimento. Ad esempio, potete usare semi di chia, oppure delle mandorle, oppure della frutta. Prova la ricetta e fammi sapere cosa ne pensi!